Primaria Marano
La nostra scuola è situata a Marano di Valpolicella, in via Valpolicella 42 (37020 Marano di Valpolicella – tel/fax 045 7755238), a pochi passi sia dal Municipio sia dalla Parrocchia.
Marano è un paese collinare e l’attività principale è legata all’agricoltura. Insieme ai comuni di Fumane, S. Pietro in Cariano, Negrar e Sant’Ambrogio forma l’area della Valpolicella situata a Nord-Ovest della città di Verona.
Il comune di Marano si sviluppa su una superficie di 18.63 kmq per una lunghezza di circa 13 km e occupa una piccola valle fra Negrar e Fumane a circa 20 km da Verona.
Le famiglie sono perlopiù di origine locale o nell’ambito provinciale.
Il territorio offre svariate opportunità dal punto di vista socio-culturale:
- La Parrocchia
- Il Nido Integrato e la Scuola dell' Infanzia
- La Biblioteca Comunale
- Il Centro Macondo
- La Pro-Loco
- Il Centro Aperto
- Il Credito Cooperativo
Sono presenti varie associazioni sportive e non, che offrono l’opportunità ai bambini, fin dalla prima classe della scuola primaria, di cimentarsi con attività motorie di avviamento allo sport così come attività pomeridiane ricreative:
- Calcio (presso la palestra comunale)
- Tamburello (presso la palestra comunale)
- Basket (presso la palestra comunale)
- Pallavolo (presso la palestra comunale)
- Mini-volley (presso la palestra comunale)
- Attività teatrale (presso il Centro Macondo)
- Centro Aperto (il giovedì pomeriggio presso la scuola primaria)
LA VALLE DI MARANO
Fra le vallate di Negrar e di Fumane si incunea la più piccola valle di Marano, quella che forse ha meglio conservato il paesaggio tradizionale della Valpolicella.
Alle ville rinascimentali, si affiancano infatti eleganti corti rustiche o deliziose contrade, o case contadine di sobria dignità, tutte spesso restaurate con passione e intelligenza e senza che i nuovi insediamenti siano venuti a turbare un sereno equilibrio costruito lungo i secoli. Una magnifica visione d'insieme si può avere dal piazzale della chiesetta di Santa Maria Valverde: lo sguardo spazia da Verona al Lago di Garda e nelle giornate limpide arriva fino agli Appennini.
Più da vicino è possibile cogliere le distese dei vigneti e, soprattutto in primavera o autunno, l'affollarsi dei ciliegi, che alla vite si sostituiscono nella fascia più elevata.
MATERIALE SCOLASTICO A.S. 2020 - 2021
Materiale classe terza A.S. 2020-2021 |
Materiale classe quarta A.S. 2020-2021 |
Materiale classe quinta A.S. 2020-2021 |